ISP – Italian Street Photography is an incubator/manager of Street Photography and Urban Photography projects and events.
It started as a self-financed showcase for authors involved, but thanks to promotional activities and comparison with the public (Isp Review) and among the authors themselves, awareness has grown of the persistent difficulty in creating Street Photography localized and updated in our country, with an Urban territory so different from the typical American scenarios and northern European countries.
It was therefore decided to focus on the development of Italian Street photography from an authorial point of view, but it was realized that it is possible to involve Italian authors in individual projects suited to their specific abilities, and that therefore it does not make much sense to keep participation in ISP projects closed to a small group of authors. This is why in 2017 Isp evolves, effectively opening participation in the projects developed to authors who have a strong stylistic connotation and know-how to be able to represent points of reference in b2b and b2c operations concerning street photography.
The project, conceived by Angelo Cucchetto and promoted by www.photographers.it and www.urban.dotart.it, started in January 2015, and in that year a large collective exhibition of almost a hundred photographs was produced, inaugurated on the occasion of Trieste Photo Day 2015, and an itinerant cycle of meetings, round tables and portfolio readings – between Trieste, Rome, Florence, Milan and Turin – in collaboration with prestigious partners in the sector: Officine Fotografiche, Deaphoto, Pol!femo, Phlibero.
2016 saw the birth of the first editorial project, a book edited by Benedetta Donato with the works of Street realized in April by the 15 authors at the time participating in the major Italian cities using as a technical means the new cameras of Fujifilm, partner and supporter of the project. The book The Italians was also presented during the stages of Isp Review 2016, a tour that included a seminar developed ad hoc by Angelo Ferrillo on the street theme, where rather than defining what Street Photography is, we tried to focus on the differences with documentary and reportage photography.
In 2017 the first Italian editorial project on Street was launched with a shared production, the Magazine CITIES. on April 22nd and 23rd the first production open to all took place, ISP EXPERIENCE, which allowed 110 photographers followed and coordinated by the eleven ISP Authors to take shots in a street perspective in six Italian cities, Catania, Genoa, Milan, Rome, Turin, Venice. The magazine premiered at the Treviso Street Festival at the end of May, and subsequently in some stages of the Fujifilm X Vision Tour 2017. In September 2017 the production of the second issue was realized, premiered at Trieste Photo Days at the end of October, officially at the Roman stage of Fujifilm X Vision on November 11th, then in Milan by Officine Fotografiche.
learn more about CITIES story and CITIES arrived now at number 12....
In 2021 we have also returned to offer educational courses with dedicated WS developed with authors with precise stylistic features and languages of modern urban photography:)
------------------------------------
ISP – Italian Street Photography é un incubatore/gestore di progetti ed eventi di Street Photography e Fotografia Urbana.
Era partito come una vetrina autofinanziata per autori coinvolti, ma grazie alle attività promozionali e al confronto con il pubblico (Isp Review) e tra gli autori stessi è cresciuta la consapevolezza della persistente difficoltà nel realizzare Fotografia di Strada localizzata ed attualizzata nel nostro paese, con un territorio Urbano cosi diverso dai tipici scenari Americani e dei paesi del nord europa.
Si era deciso quindi di puntare allo sviluppo della fotografia Street Italiana in ottica autoriale, ma ci si è resi conto che è possibile coinvolgere Autori Italiani in singoli progetti adatti alle loro specifiche capacità, e che quindi non ha molto senso mantenere chiusa la partecipazione ai progetti ISP ad un ristretto gruppo di Autori. Ecco quindi che nel 2017 Isp si evolve, aprendo di fatto la partecipazione ai progetti sviluppati ad Autori che abbiano una forte connotazione stilistica e know how per poter rappresentare punti di riferimento in operazioni b2b e b2c che riguardino la street photography.
Il progetto, ideato da Angelo Cucchetto e promosso da www.photographers.it e www.urban.dotart.it, è partito a gennaio 2015, e in quell’anno stata prodotta una grande mostra collettiva di quasi un centinaio di fotografie, inaugurata in occasione del Trieste Photo Day 2015, ed un ciclo itinerante di incontri, tavole rotonde e letture portfolio – fra Trieste, Roma, Firenze, Milano e Torino – in collaborazione con prestigiosi partner del settore: Officine Fotografiche, Deaphoto, Pol!femo, Phlibero.
Il 2016 vede nascere il primo progetto editoriale, un libro curato da Benedetta Donato con i lavori di Street realizzati ad aprile dai 15 autori all'epoca partecipanti nelle maggiori città Italiane usando come mezzo tecnico le nuove fotocamere di Fujifilm, partner e sostenitore del progetto. Il Libro The Italians è stato presentato anche durante le tappe di Isp Review 2016, tour che comprendeva un seminario sviluppato ad hoc da Angelo Ferrillo sul tema street, dove più che definire cosa è la Street Photography si è cercato di focalizzare le differenze con la fotografia documentale e quella reportagistica.
Nel 2017 viene lanciato il primo progetto editoriale Italiano sulla Street con una produzione condivisa, il Magazine CITIES. il 22 e 23 Aprile si è svolta la prima produzione aperta a tutti, ISP EXPERIENCE, che ha permesso a 110 fotografi seguiti e coordinati dagli undici Autori ISP la realizzazione di scatti in ottica street in sei città Italiane, Catania, Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia. Il magazine viene presentato in anteprima al Treviso Street Festival a fine maggio, e sucessivamente in alcune tappe del Fujifilm X Vision Tour 2017. A settembre 2017 è stata realizzata la produzione del secondo numero, presentato in anteprima al Trieste Photo Days a fine ottobre, ufficialmente alla tappa Romana del Fujifilm X Vision l'11 novembre, poi a Milano da Officine Fotografiche.
leggi qui per saperne di più sulla storia di CITIES e con CITIES siamo arrivati al numero 12....
Nel 2021 siamo tornati ad offrire anche percorsi di educational con WS dedicati sviluppati con autori dai precisi stilemi e linguaggi di fotografia urbana moderna:)
Stay tuned !