
Gianluca De Dominici, CITIES 15 intro: "You always go back to where you have been good", says an old popular saying; and we at CITIES, who have uninterruptedly drawn glimpses of visual evolution of the present from the past, can only agree. In these times of great social and artistic upheaval, on the other hand, the call to the "old school" is stronger than ever. Like one of those nursery rhymes that became the origin of our dreams as children, the principle of melancholy has returned to trace the boundaries of our existence, leading us, even in the photographic context, to rediscover forms of narration and sharing that have long since taken root in the very foundation of our history: the human one.”
Richard Bram, afterword: “CITIES refuses to be pigeon-holed into what is classic or standard street photography. Many of the stories in this issue are be more easily classified as documentary rather than street. A perfect example of this would be Robbie McIntosh’s work look at the world of Burlesque, ‘Plumes d’Autriche’. Permission is asked and granted; it is inside a performance space, not outside in the street. Rules? There are no rules. Ania Klosek’s photographs made along what was the pre-1939 borders of Poland are another example of going outside standard street tropes and into rural areas and almost lost villages once traversed - for a while at least - by a line.”
This issue 15, in short, "smells like the street", because we at CITIES (and you readers, I'm sure!), we just can't do without the street whichever way you understand it.
All internal texts by Sonia Pampuri
ITALIANO
Gianluca De Dominici, CITIES 15 intro: "Si torna sempre dove si è stati bravi", recita un vecchio detto popolare; e noi di CITIES, che dal passato abbiamo ininterrottamente disegnato scorci di evoluzione visiva del presente, non possiamo che essere d'accordo. In questi tempi di grandi sconvolgimenti sociali e artistici, d'altra parte, il richiamo alla "vecchia scuola" è più forte che mai. Come una di quelle filastrocche che sono diventate l'origine dei nostri sogni di bambini, il principio della malinconia è tornato a tracciare i confini della nostra esistenza, portandoci, anche nel contesto fotografico, a riscoprire forme di narrazione e condivisione che da tempo si sono radicate nel fondamento stesso della nostra storia: quella umana.”
Richard Bram, postfazione: “CITIES rifiuta di essere incasellato in quella che è la fotografia di strada classica o standard. Molte delle storie di questo numero sono più facilmente classificabili come documentari piuttosto che di strada. Un esempio perfetto di questo potrebbe essere lo sguardo al mondo del Burlesque di Robbie McIntosh, 'Plumes d'Autriche'. Il permesso viene chiesto e concesso; È all'interno di uno spazio performativo, non all'esterno in strada. Norme? Non ci sono regole. Le fotografie di Ania Klosek realizzate lungo quelli che erano i confini della Polonia prima del 1939 sono un altro esempio di come si vada al di fuori dei luoghi comuni della strada e nelle aree rurali e nei villaggi quasi perduti, un tempo attraversati - almeno per un po' - da una linea.”
Questo numero 15, insomma, "profuma di strada", perché noi di CITIES (e voi lettori, ne sono sicura!), non possiamo proprio fare a meno della strada, in qualsiasi modo la intendiate.
Tutti i testi interni sono di Sonia Pampuri
Cities 15 colofon
streets no street
Carlo Ferrara - Walkman
Levi Goldbaum - Lost Highway
Tadashi Onishi - ROZOU
borderlines
Robbie McIntosh - Plumes d'Autruche
Suresh Naganathan - Mumbai raw
On the road again
north - Anja Klosek - There was a border
west - Eric Davidove - Accidental Hamony
south - Pino Ninfa - nowhere in Italy
east - Jonathan Jasberg - A Day at Kumbh Mela
New Talents by IIF and OF
Daniele Bernardi - Berlin - Beetween smile and pouts - IIF
Olivija Douris - my name is Venice - IIF
Sonia Poncellini - Calabria Beach Life - IIF
Elisabetta Nottola - The Partisans' Quadrant - OF
Anita Perminova - Urban mannequins - OF
Marco Policicchio - Same place, infinite feelings – OF